Il Marzola Gsd ha concluso la stagione agonistica con un pomeriggio di festa: l’incontro tra tutti gli atleti, le loro famiglie ed il direttivo si è svolto presso la pizzeria La Roccia di Villazzano. Allegria e voglia di stare insieme hanno contraddistinto il momento di aggregazione, in occasione di cui non sono mancati i resoconti sportivi da parte dei tecnici ed i saluti istituzionali di presidente e vicepresidente della società.
A prendere per primo la parola è stato il presidente Carlo Segatta, che ha ringraziato di cuore il lavoro di atleti, allenatori, genitori e del gruppo di lavoro. Particolare menzione per il comportamento corretto e responsabile che ragazzi e ragazze tesserati per la società di Povo hanno mantenuto durante l’intera stagione di allenamenti e gare. È stata, poi, la volta del vicepresidente Corrado Benedetti, che ha precisato come «i risultati vengano realizzati
da tutti gli atleti e l’obbiettivo principale del Marzola Gsd, anche quest’anno raggiunto, sia il divertimento degli atleti e la creazione di un gruppo affiatato».
Stefano Detassis ha parlato dell’attività svolta dal gruppo Baby e Cuccioli, premettendo che, per molti, l’attività ha preso il via durante il ritiro estivo di fine agosto. Mentre gli allenamenti «ufficiali» sono iniziati a settembre al parco Gocciadoro con 12 atleti, cui si sono aggiunti ulteriori tre componenti nel corso della stagione. Terminati gli «allenamenti a secco», la fine di dicembre ha segnato il «passaggio» agli sci. «Gli atleti - ha ricordato Detassis - hanno partecipato a tutte le gare del calendario DAO Conad, escluso il Trofeo Laurino, annullato per mancanza di neve, cui si sono aggiunte le gare di corsa a Civezzano e il giro al Sas di Trento». In termini numerici, la stagione 2022/23 si è svolta con 6 giorni di ritiro estivo, 30 giorni di allenamento «a secco», 30 allenamenti sulla neve; complessivamente 70 giornate da agosto 2022 a marzo 2023. L’attività riprenderà a settembre 2023 vicino a casa, con la possibilità di partecipare al ritiro prestagionale che si svolgerà dal 28 agosto al 2 settembre in località da definirsi, sempre in partnership con lo
Sci Club Fiavè.
Con Michele Benamati assente, è stato Paolo Ferrari a parlare della stagione degli agonisti, sottolineando l’impegno e la correttezza degli atleti appartenenti alle categorie Ragazzi, Ragazze, Allievi ed Allieve. «Gli allenamenti sono iniziati in forma autonoma a fine aprile, con le prime uscite di squadra a maggio (due volte in settimana al parco Gocciadoro). «La prima uscita con gli skiroll - ha ricordato - è stata il 14 giugno a Terlago,
fino al 20 novembre. Da aggiungere 4 uscite di corsa coi bastoncini alle Viote. La stagione sugli sci è iniziata il 24 novembre alle Viote con tutta la squadra fino a marzo senza particolari problemi con la neve».
Nel 2023, con il Comitato Trentino Fisi sono stati istituiti quattro raduni di una giornata per Allievi ed Allieve a Fiavè, Primiero, Brentonico e Fiemme cui hanno preso parte i tecnici del Marzola Gsd. Da ricordare i due test atletici per le categorie U16-U18-U20 svoltisi ad Arco. Per il Marzola Gsd sono stati 6 gli atleti qualificati per i campionati italiani delle categorie Allievi ed Allieve, 2 i giovani qualificati per campionati italiani categorie Ragazzi e Ragazze ed una atleta U16 qualificata agli Opa Games a Premanon (Francia). Nel Comitato Trentino Fisi, per il 2023, sono stati selezionati quattro ragazzi in squadra A, mentre sono stati cinque gli «osservati», tutti qualificati per le svariate gare a livello nazionale (gare svolte a Gressoney, Tesero, Schilipario, Falcade e Dobbiaco).
Per la prossima stagione agonistica, gli allenamenti inizieranno con il 22 maggio al parco Gocciadoro per circa tre settimane, per poi «trasferirsi» con gli skiroll e le uscite di gruppo dopo l’11 giugno. Un ringraziamento particolare, con una targa di riconoscimento per aver completato tutta la carriera giovanile nella società, è andato a Sara Lonzi e Alessandro Morelato, che dalla prossima stagione nella categoria Senior.
Dopo gli interventi di «rito» ha preso il via la festa vera e propria. A partire dalla sempre attesa «scelta» delle coppe da parte dei giovanissimi componenti del gruppo Baby e Cuccioli. Il pomeriggio è proseguito all’insegna della «sorte» con la lotteria a estrazione, in occasione di cui i «fortunati» hanno potuto portare a casa gadget di diverso tipo (berretti, fascette da sci, magliette da ciclismo). Tutti insieme, genitori, direttivo, atleti, hanno gustato la «merenda» preparata dalla pizzeria La Roccia. Ma soprattutto, tutti i presenti hanno avuto modo di stare insieme e di consolidare lo «spirito di gruppo» che contraddistingue ed è uno dei punti di forza della squadra con sede a Povo.
La Dobbiaco Nordic Arena ha ospitato lo scorso weekend l’ultimo atto della stagione 2022-23: i Campionati Italiani Assoluti, U23, U20 e la Coppa Italia Rode U18 e U16 che prevedevano 4 giorni di gare. Purtroppo le scarse nevicate unite alle temperature primaverili ed alla pioggerellina degli ultimi giorni hanno rovinato l’anello (già ridotto) di 2,5 km su cui avrebbero dovuto disputarsi le gare distance. Il programma quindi ha previsto solamente le staffette venerdì 31 marzo, la sprint il primo aprile e la team sprint il 2 aprile.
Presenti venerdì per le staffette in tecnica libera (classifica unica per U20 e U18) i nostri atleti inseriti stabilmente nelle squadre del Comitato Trentino: staffette maschili composte da 4 atleti, che hanno percorso 7,5 km a testa. Lorenzo Boccardi come primo staffettista ha ottenuto il 5° posto con Trentino A, Sartori Tommaso ha portato come ultimo componente Trentino B al 7° posto, recuperando una posizione, così come Carlo Cantaloni all’8° posto con Trentino C. In campo femminile staffette composte da 3 atlete che hanno percorso 5 km a testa. Assente Francesca Revolti per un lieve infortunio, Elisa Di Cicco prima staffettista di Tentino C ottiene un 12° posto.
La pioggia caduta a tratti su una pista già molto precaria non ha impedito agli atleti sabato 1 di cimentarsi nella prova sprint a tecnica libera, che ha visto coinvolti anche gli atleti osservati dal Comitato compresi gli U16 che avevano partecipato ai Campionati Italiani di categoria: partenze individuali per la qualificazione, a seguire quarti, semifinali e finali per i primi 30 qualificati. Tra gli U20 fuori dalle batterie Alessandro Morelato con il 40° tempo, si qualifica Lorenzo Boccardi autore di un’ottima prova ai quarti che gli consente l’accesso alle semifinali dove viene poi eliminato per un soffio (9° posto finale). Tra gli 18 M fuori dalle batterie per pochi secondi Carlo Cantaloni (33°), si qualifica Tommaso Sartori autore di un quarto molto soddisfacente e
fuori dalla finale per un’incollatura (8° posto finale). Tra le U18 non si qualifica Francesca Ferrari (33°) per poco più di un secondo, Elisa Di Cicco si qualifica ai quarti ed è fuori per pochissimo dalle semifinali (15° posto finale). Tra gli U16 si qualifica ai 4i Attilio Albanello (28°), che non riesce ad accedere poi alle semifinali. Stessa sorte per Emma Benamati (17°) e Laura Cavazzani (22°), che si fermano ai quarti (Emma
per un soffio, concludendo al 14° posto finale), mentre Gaia Leoni (qualificata con il 9° tempo) supera brillantemente i quarti e si ferma poi in semifinale.
Domenica 2 aprile in sostituzione delle gare distance va in scena la Team Sprint in tecnica libera, sullo stesso tracciato delle gare sprint del giorno precedente. Categoria unica con U20, U18 e U16: si parte con le qualifiche dei 2 componenti della squadra, si qualificano le prime 15 squadre, sommando i tempi dei 2 componenti. In campo maschile Lorenzo Boccardi si qualifica con Luca Ferrari (Trentino B) con l’8° tempo complessivo, mentre Tommaso Sartori (con Federico Risatti per Trentino F) conclude 23° a 7 secondi dalla qualifica e Carlo Cantaloni (con Riccardo Aquila per Trentino G) 32°. In campo femminile Elisa Di Cicco con Ilenia Gabrielli (Trentino D) concludono al 22° posto, fuori dalla finale per 8 secondi. In finale un giro a testa per 2 volte ciascuno, con un totale di 3 cambi: Lorenzo e Luca sono per un bel tratto in contatto con la testa della gara, perdendo poi contatto verso la fine e concludendo con un ottimo 8° posto finale.
Si chiude qui la stagione sugli sci stretti, qualche settimana di riposo e la preparazione riprenderà con gli allenamenti a secco. Durante tutta la stagione oltre ai risultati i ragazzi si sono distinti per impegno, costanza e maturità: questo assieme al lavoro costante dei tecnici, ai mezzi messi a disposizione dalla società e alla collaborazione dei genitori ha permesso al Marzola GSD di primeggiare fra i team trentini nelle gare zonali e
nel ranking nazionale.
Cambio di programma rispetto all’originale per i Criterium U14, validi per l’assegnazione dei titoli italiani di categoria, organizzati dalla società Fondo Val di Sole. Il caldo delle ultime settimane unito alla scarsità di precipitazioni stagionali ha reso impossibile effettuare le gare distance e le staffette nel centro solandro, queste gare quindi sono andate in scena sulle piste più in quota di Campo Carlo Magno.
Convocati per la nostra società dal Comitato Trentino della FISI Camilla Morelato e Daniele Gremes. Si inizia venerdì mattina al centro di fondo di Vermiglio come da programma con una gimkana sprint in tecnica libera sulla distanza di 1100 metri. 34° posto per Camilla Morelato e 57° per Daniele Gremes.
Sabato 18 a Campo Carlo Magno è il momento dell’Individuale in tecnica libera: nei 4 km F buon 32° posto per Camilla Morelato, mentre in campo maschile sui 5 km Daniele Gremes ottiene un ottimo 20° posto.
Domenica 19 gran bello spettacolo per le staffette, composte da 2 frazioniste femminili e 2 maschili, 3,3 km a testa da percorrere in tecnica libera. Camilla Morelato è inserita nella staffetta Trentino A (con Chantal Moreschini, Emanuele Zamboni e Gabriel Selle): i quattro atleti conquistano un bel 5°
posto a meno di 3 secondi dal podio. Trentino C con Daniele Gremes assieme a Martina Bettega, Carlo Cicolini e Ginevra Matordes si piazza al 15° posto.
Congratulazioni ai nostri portacolori, che fortunatamente sono riusciti a concludere questa strana stagione in bellezza, mentre purtroppo la chiusura delle piste di Lavazé causa mancanza di neve ha portato all’annullamento del Trofeo Laurino, consueto appuntamento di fine stagione per tutte le categorie.
Appuntamento, neve permettendo, per gli atleti inseriti nelle squadre del Comitato e per gli Allievi convocati ai campionati Italiani per l’ultimo atto della stagione, la gara distance mass start in tecnica classica a Dobbiaco, valide come campionato italiano U20 e Coppa Italia U18 e U16.
L’ultima prova del circuito Fisi Dao Conad si è svolta sulle nevi del Passo San Pellegrino, al centro del fondo Alochet. Per i piccoli atleti Baby e Cuccioli è stata allestito un percorso a gimkana, da svolgere in tecnica libera e diversificato in termini di difficoltà per le due diverse categorie. Impegnativo e divertente, in grado di testare la destrezza nella sciata dei giovanissimi partecipanti, ma allo stesso tempo di verificare il loro grado di «concentrazione» e capacità tecniche nello svolgimento delle diverse prove di abilità.
La società del Marzola Gsd è stata rappresentata da ben 13 sciatori in erba. Ad inaugurare l’edizione 2023 del Trofeo Comune di Moena, organizzato dall’US Monti Pallidi, è stata la categoria Baby. Per la squadra di Povo si sono schierate al cancelletto di partenza: Alice Bertoldi, Giada Conte, Alice Soldani, Frida Ciaschi, Elide Ciaschi e Linda Garbari. Al maschile, invece, i portacolori del Marzona Gsd sono stati Giacomo Tiscione, Nicolò Gabrielli ed Ettore Peschedasch. Come da regolamento, per la categoria Under 10 non è prevista alcuna classifica: tutti i partecipanti sono considerati vincitori.
Pochi minuti dopo le 10.30 sono stati i Cuccioli a prendere il via. Inizialmente la categoria femminile con Anna Ciaschi, che ha chiuso la sua gara in quarta posizione, e Anna Coser, che ha terminato in 11esima posizione. Buone le prestazioni anche al maschile con Matteo Benedetti (25esimo) e Umberto Tiscione (30esimo).
Ad aggiudicarsi il Trofeo Comune di Moena è stata, infine, l’Unione sportiva Primiero Asd, seguito dall’Unione Sportiva Dolomitica in seconda posizione e dallo Sci Club Fiavè Asd che ha conquistato il terzo piazzamento nella classifica generale di società.
Al termine della competizione riservata a Baby e Cuccioli si è svolta la prima edizione della gara amatoriale a skating «Alochetepiasc». Nella gara maschile sui 10 chilometri si è imposto, vincendo lo sprint finale, il portacolori del Marzola Gsd Stefano Detassis. Cinque, invece, i chilometri riservati alle categorie giovani, senior e master femminili. Per la società di Povo ha partecipato Fabia Sartori, chiudendo in sesta posizione.
Come da tradizione, temperature permettendo, la stagione agonistica degli sciatori trentini si concluderà con il Trofeo Laurino a Passo Lavazè. La manifestazione, che quest’anno festeggia il 60esimo anniversario, è prevista per domenica 26 marzo.